top of page
f4.jpg

I LIBRI

CEVA NEL PRIMO NOVECENTO

  • Titolo: Ceva nel primo Novecento (Cronache e storie di una città di provincia)

  • Editore: Araba Fenice Libri

  • Data di pubblicazione: 2019

  • Genere: storia locale

  • Argomento: storia e cultura locali

  • Pagine: 422

Esiste davvero una differenza fra la grande Storia e le piccole storie locali? Descrivere e analizzare ciò che è stato, le persone, i fatti, gli eventi, ha sempre dignità di storia. Tutto questo è anche raccontare Ceva a cavallo tra due secoli, collocando il "locale" nella visione più ampia di quanto accadeva, intanto, in Italia e nel mondo. Perchè il passaggio dall'Ottocento al Novecento, la Grande Guerra, il progresso, i nuovi partiti politici, il trasformarsi dell'economia, hanno inciso profondamente pure nella vita di una realtà di periferia. Significativa perchè al confine fra collina e mare, Piemonte e Liguria, città e paesi, lungo vie di comunicazioni d'importanza sempre crescente.

f1.jpg

I LIBRI

FUNGHI E CEVA, UNA STORIA

  • Titolo: Funghi e Ceva una storia

  • Editore: Araba Fenice Libri

  • Data di pubblicazione: 2017

  • Genere: storia locale e cultura

  • Argomento: storia e cultura locali e micologia

  • Pagine: 304

Ha una storia lunga decenni, iniziata con l'idea di un gruppo di amici, un giorno d'estate. Oggi la Mostra del Fungo è un evento nazionale. A settembre arrivano ogni anno (dall'Italia e dall'estero) i più illustri studiosi, impegnati ad analizzare, approfondire, dibattere sul meraviglioso mondo della natura, del bosco, del fungo. E viene coinvolta tutta la città. Di mostra micologica si è scritto tanto, sui media locali e nazionali, ma non è mai stato concentrato tutto in un'unica pubblicazione. Ha tentato la complessa operazione, il presidente del Gruppo Micologico Cebano "Rebaudengo - Peyronel" , Giorgio Raviolo. Mesi dedicati a raccogliere testimonianze, documenti, fotografie (centinaia), a risalire indietro nel tempo, a dare un nome a volti, parole, iniziative.

f6.jfif

I LIBRI

STORIE DI CAMPO

  • Titolo: Storie di campo (Sfide e passioni di quasi un secolo di calcio cebano)

  • Autori: Giorgio Raviolo, Elio Gallo

  • Editore: Araba Fenice Libri

  • Data di Pubblicazione: giugno 2016

  • Genere: sport e storia

  • Argomento: storia e sport locali e territorio

  • Pagine: 320

Le partite dei pionieri cebani dei primi decenni del '900 attraverso le testimonianze dei decani. Gli impegni calcistici del Dopoguerra, in una cittadina che tentava di rialzarsi dopo le tragedie della guerra. La speranza e la fiducia nel futuro, anche con una partita di calcio su un campo di ghiaia. L'entusiasmo per la nascita della società calcistica (nel 1962) che accompagna centinaia di ragazzi e cittadini nell'impegno sportivo fino ai nostri giorni

f2.jpg

I LIBRI

OLTRE LE PAGINE

  • Titolo: Oltre le pagine (Quando una biblioteca apre le porte)

  • Editore: Araba Fenice Libri

  • Data di pubblicazione: 2014

  • Genere: cultura

  • Argomento: cultura e territorio

  • Pagine: 176

"Sensazioni ed emozioni di 5 anni di gestione culturale della Città di Ceva. Ho cercato di sensibilizzare alle attività culturali non fini a se stesse, ma inserite in un più ampio progetto di sviluppo e futuro per la città e il territorio. Fulcro di tutto, la Biblioteca civica Bertrand, diventata apprezzato "luogo sociale". La sfida: creare una dimensione geografica culturale, interagendo con le persone, cercando di capire, con la ferma volontà del territorio di essere protagonista, in rete, facendo sistema e con una "massa critica" importante, per confrontarsi e interagire con le altre realtà circostanti. Un rammarico, però, rimane: non aver potuto proseguire l'esperienza. Ma questa è un'altra storia...

f3.jpg

RICORDATI CHE SEI DEL CEVA

I LIBRI

  • Titolo: Ricordati che sei del Ceva (Storia di un battaglione alpino)

  • Autori: Giorgio Ferraris, Giorgio Gonella, Giorgio Raviolo

  • Editore: Araba Fenice Libri

  • Data di pubblicazione: aprile 2014

  • Genere: storia locale

  • Argomento: storia e territorio

  • Pagine: 304

Presentazioni. Le origini. Verso la I guerra mondiale. Alpini del Ceva nella Grande Guerra. Il Battaglione fra le due guerre. La guerra sulle Alpi. Sul fronte greco - albanese. Fra l'Albania e la Russia. Il fronte russo. Gli ultimi giorni del Battaglione e la prigionia in Germania. Dispersi sul fronte russo. Il ricordo del Ceva nel dopoguerra. Bibliografia.  Indice dei nomi

c1_edited.jpg

I LIBRI

CEVA CITTA' FERITA

  • Titolo: Ceva Città ferita (Tracce dalla guerra all'onorificenza del Capo dello Stato)

  • Autori: Gonella Giorgio, Raviolo Giorgio

  • Editore: Araba Fenice Libri

  • Data di pubblicazione: 2012

  • Genere: storia locale

  • Argomento: storia locale e territorio

  • Pagine: 221

Ceva nel periodo nazifascista,nella II guerra mondiale e nei 20 mesi di lotta partigiana fino alla Liberazione. Brevi note tratte dagli archivi, racconti di testimoni, pagine di libri, foto che più di tante parole descrivono persone e fatti di quei drammatici giorni. Storie personali e familiari si intersecano con processi storici di ampio respiro.

I LIBRI

LA CRISI GLOBALE

  • Titolo: La crisi globale : da Bretton Woods ai mutui subprime

  • Editore: Eur

  • Data di pubblicazione: 2009

  • Genere: economia/storia

  • Argomento: storia economica

  • Pagine: 276

Crisi economiche - Sec. 20.-21. Finanza internazionale - Sec. 21. Economia mondiale - Crisi - Sec. 21. Crisi economiche - 2008. Crisi economiche - Sec. 21. Crisi economiche - Sec. 21. Mercati finanziari - Crisi - Sec. 21. Economia mondiale - Crisi economica - Sec. 21. 

f7.jfif

I LIBRI

SOMMERSI DAL DEBITO

  • Titolo: Sommersi dal debito. La politica di bilancio

  • Editore: Gruppo Edicom

  • Collana: Tempi e società

  • Data di Pubblicazione: 2008

  • Genere: economia

  • Argomento:  Debito pubblico

  • Pagine: 160


Sommersi dal debito. La politica di bilancio: Gli enti pubblici offrono beni e servizi e devono procurarsi i mezzi finanziari. Gli oneri che si accumulano ricadono sui cittadini di oggi e di domani; e non tutti sono d'accordo sui metodi.

f8.jfif
bottom of page